Social Media Per Aziende

I lurker – li ami o li odi? Follower e fan silenziosi inquietano!


Per chi
    • è stufo di mettere post sui propri mezzi social che non sollecitano reazioni dirette, ma creano invece reazioni da qualche altra parte (ad esempio l’annuncio di una svendita ecommerce che non attira like o commenti sulla pagina facebook, ma veicola traffico verso l’ecommerce in questione)
    • adora capire le parole inglesi fighe per poterle poi usare nelle conversazioni quotidiane per stupire gli amici/colleghi

Prima capiamo di cosa si tratta! 

Capiamo la parola "lurker"!

Capiamo la parola lurker!

La maggior parte degli utenti social sono lurker, forse non lurker a tempo pieno, ma decisamente coinvolti nell’attività di lurkare quotidianamente. Alcuni lurkano solo su account specifici (l’ex dell’attuale fidanzato, oppure gli account della concorrenza), stando assolutamente attenti a non lasciare tracce della loro presenza. Ma lurkare non è necessariamente un’attività scellerata; a volte (pensa a twitter) scorriamo la timeline, leggiamo, magari clicchiamo pure – assorbiamo delle informazioni ma non interagiamo con chi fornisce il materiale. Siamo tutti un po’ lurker!

Si dice (è difficile essere più precisi, visto che l’attività dei lurker è pressoché impossibile da misurare) che valga la regola 90:9:1. Ovvero, il 90% di chi guarda il tuoi contenuti sono lurker, il 9% partecipano e solo l’1% produce contenuti pertinenti alla tua attività (una condivisione con commenti, un blog post che nasce da un tuo contenuto, una recensione che parla di un tuo prodotto/servizio ecc.)

220px-Regoladell1percento.svg

La regola dell’1%

Anche se questi numeri non sono provati né precisi, ci danno un’ottima panoramica della situazione. Tanti lurker e pochi brand advocate!

E allora? Ce ne frega dei lurker?

Si.

I lurker non sono quelli che si ubriacano, ballano sui tavoli gam gam style, cantano al karaoke, baciano gli sconosciuti e danno il numero di telefono a tutti MA sono presenti alla festa. Guardano, osservano, sentono, vedono, sanno … ma per ora stanno zitti.

Pensaci – quando apri un account social inizialmente sei un lurker per forza. Quanti di noi hanno aperto una account twitter 5 anni fa e poi sono stati almeno 3 mesi a guardare che cosa facevano gli altri, per scrivere alla fine “ciao a tutti, questo è il mio primo tweet”, o qualcosa ancora più banale. Stranamente, nessuno reagisce a questo tweet ponderato e noi torniamo a lurkare per diversi altri mesi. Qualcuno di noi è cresciuto, diventato un chiacchierone esperto, magari pure un influencer. Qualcun altro è rimasto lurker.

Piccoli lurker che crescono => diventano social personaggi/brand advocate/influencers.

Piccoli lurker che non crescono => sentono e vedono, forse comprano, forse condividono sui dark social.

Chi lurka ha sempre i suoi motivi per farlo. E non tutti i lurker sono della concorrenza. Abbi curi pure dei tuoi lurker, perché è molto probabile che rappresentino un grande bene aziendale.

lurkerlove

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On Twitter