Per chi
-
usa i post sponsorizzati di facebook, ma non ottiene grandi risultati
-
vorrebbe usare i post sponsorizzati di facebook, ma è titubante
Ricordai che fai marketing (o almeno dovresti)
Il post sponsorizzato NON è il male, ma per renderlo efficace servono competenze strategiche e metodo, Il rischio è che, essendo le persone impermeabili all’advertising – e pure un po’ schifate dalle pubblicità – non interagiscano con il tuo post.
Ricordati che il tuo pubblico facebook è lì per motivi che sono altro rispetto all’acquisto (leggi: cazzeggio) e che per generare leads significativi è necessario catturare la loro attenzione non con la fuffa, ma con ciò di cui hanno realmente bisogno. Sì, compresi i bisogni che non sanno di avere ma che tu, esperto di inbound marketing sai individuare tramite le tue doti di analisi del target e del mercato.
Se non lo fai, tutti i tuoi potenziali clienti ignoreranno te e il tuo inutile post sponsorizzato, per il quale avrai investito male tempo, denaro e perso un’opportunità.
In altre parole, senza una strategia il post sponsorizzato provoca lo stesso effetto piacevole del piazzista che suona alle 2 del pomeriggio di una torrida domenica estiva.
Conosci il tuo target
Se non sai a chi stai parlando e ignori quali siano abitudini e necessità dei tuoi potenziali clienti è inutile creare un post sponsorizzato. Il marketing funziona quando si basa sull’interazione reale tra bisogni del consumatore e offerta del brand. Tra i bisogni sono compresi anche la necessità di rispecchiarsi nei valori, nel linguaggio e nello stile che il brand propone.
Quindi, oltre a conoscere il proprio target, è necessario sapere bene a che punto siamo con la nostra brand reputation. Ma su questo torneremo più avanti, in un post dedicato.
Storytelling e pubblicità
Non è un ossimoro. Se hai la capacità di raccontare bene il tuo prodotto (per bene intendo nel modo più efficace possibile per il tuo target) il post sponsorizzato sarà più spontaneo e meno da imbonitore. L’abbiamo detto tante volte: le bugie hanno le gambe corte e su internet durano davvero poco. Prima di promuovere il tuo prodotto come il più “stra – mega – super – figo – top di gamma – eccellenza dell’orbe terracqueo” rilassati e pensa che a quelle palle lì non ci crederà nessuno. Sii realistico e non gonfiare la comunicazione. Anche sul web ci vuole coerenza.
Non esagerare
Le campagne devono essere studiate in termini di obiettivi: vuoi far conoscere il tuo sito? Vuoi lanciare l’ultimo prodotto? Hai un’offerta del mese? Incrociando i dati di analisi del target, mercato e obiettivi commerciali potrai sapere quando e quanto deve durare la tua campagna. Puoi lanciarne contemporaneamente anche più di una se necessario (se ad esempio hai due prodotti che rispondono ad un diverso target/mercato).
Il post sponsorizzato è un alleato, se sai come approcciarlo.
Un po’ come la suocera.