Che cos’è?
Twitter è un social network (il secondo social network per numero di utenti) che permette di comunicare e interagire con gli altri e sapere ciò che accade oggi in tutto il mondo.
Viene definito come un servizio di microblogging per l’estrema sintesi dei suoi messaggi: al massimo 140 caratteri.
Twitter è uno strumento veloce, semplice e adatto al mobile. Una delle caratteristiche principali di twitter è il funzionamento “in tempo reale”.
Perchè si usa?
Condivisione – twitter viene spesso usato per raccontare quello che sta accadendo, a noi o in generale, per condividere sensazioni, pensieri, foto e video.
Conversazione – attraverso twitter è possibile entrare in contatto con persone seguendole o essendo seguiti e stabilendo così rapporti duraturi, ma è anche possibile partecipare a conversazioni immediate anche con persone a cui non siamo legati in nessun modo, ma che semplicemente stanno trattando argomenti a cui siamo interessati.
Ricerca – Una delle attività più indicate da fare su twitter è l’ascolto. Su twitter è possibile capire di cosa la gente discute, individuare persone influenti del vostro settore, analizzare le campagne dei concorrenti, vedere cosa funziona e cosa non funziona nel vostro campo, intereccettare potenziali clienti con necessità a cui siete in grado di rispondere immediatamente, ecc.
Monitoraggio – Le persone tendono ad utilizzare Twitter per fare domande. Monitorate regolarmente ciò che le persone chiedono su argomenti che conoscete o su argomenti che avete già trattato sul vostro blog e cercate di aiutarle. Non solo apprezzeranno il vostro aiuto e vi seguiranno, ma questa attività può essere fonte di grande ispirazione al fine di trovare nuovi argomenti per il vostro blog.
Come si usa?
Il profilo – twitter permette una buona personalizzazione dell’account che è importante essere bravi a sfruttare a nostro vantaggio. Attraverso la bio possiamo dare una breve (160 caratteri) descrizione del motivo di presenza di quell’account su twitter.
Possiamo poi scegliere la foto del profilo, cioè un’immagine quadrata che comparirà a fianco di ogni nostro tweet e l’intestazione, che è l’immagine centrale, quella che salta all’occhio quando qualcuno visita il nostro profilo. Attenzione che l’intestazione fa da sfondo alla foto del profilo e alla bio, per cui è opportuno costruirla con cura per sfruttarne appieno le potenzialità.
Non trascurare di indicare la posizione geografica dell’azienda e naturalmente il sito web.
Se vogliamo una personalizzazione ancora maggiore possiamo anche andare a modificare l’aspetto del nostro account twitter (colori di sfondo, colori del testo e così via)
Menù – attraverso la barra del menù in alto a sinistra è possibile navigare all’interno del nostro account twitter, che è un vero e proprio microsito dinamico.
Home porta in qualsiasi momento alla nostra timeline che è il diario sul quale vediamo tutti i tweet inviati dalle persone che seguiamo.
@ Connetti permette di visualizzare tutto ciò riguarda l’interazione tra noi e le persone con cui siamo in contatto, in particolare le volte che veniamo menzionati, ma anche quando ci retwittano o quando qualcuno comincia a seguirci. Non riceviamo invece nessun avviso quando qualcuno smette di seguirci – per scoprirlo è necessario registrarsi a servizi come JustUnfollow.
# Scopri è un aiuto all’utente e ci permette di scoprire cosa sta accadendo su twitter. In pratica twitter attraverso algoritmi suoi interni e basandosi su come noi utilizziamo il nostro account, ci propone tweet da leggere, persone da seguire, categorie da sfogliare.
Account riguarda me e tutto quello che faccio su twitter. Da qui accedo all’elenco dei tweet che ho inviato, all’elenco dei miei followers (chi mi segue), dei following (chi seguo io), dei miei tweet preferiti o delle liste che ho creato.
Ricerca – L’uso di twitter presuppone che conosciate bene il vostro settore, ciò che i vostri clienti vogliono e come i vostri concorrenti sono posizionati sui social media.
La ricerca di Twitter è uno strumento utilissimo per individuare i temi caldi del vostro settore. È possibile utilizzare il motore di ricerca Topsy per rintracciare e seguire le persone influenti. Controllare i siti web ed i profili twitter dei vostri concorrenti e monitorare il loro andamento. Infine è passando del tempo su Twitter e diventandone utenti che si impara quali sono i temi popolari e cosa piace ai nostri potenziali clienti.
Interazione – come per tutti i social l’interazione è un elemento fondamentale. Un buon tweet deve stimolare l’interazione. È ovviamente fondamentale rispondere ad eventuali domande / osservazioni
Twitter mette a disposizione diversi strumenti per interagire con gli altri: risposte, retweet, mention, messaggi diretti (spesso per indicare un messaggio diretto si usa la sigla DM, che sta per Direct Message).
Risposta – Quando si risponde a qualcuno, il tweet di risposta comincia con la chiocciola (@) seguita dal nickname della persona a cui si risponde. La risposta è diversa dagli altri tweet perché viene mostrata solo nella vostra timeline e in quella delle persone che seguono sia voi che la persona a cui rispondete.
Mention – Quando un tweet non inizia con la chiocciola, ma contiene la chiocciola (@) seguita dal nickname di una persona, questa è una mention. A differenza della risposta, la mention compare nella timeline di tutti quelli che vi seguono, indipendentemente dal fatto che seguano la persona menzionata.
Retweet – il retweet è un modo per girare ai vostri followers i tweet di qualcun altro. Per fare un retweet si copia integralmente il tweet che vogliamo “retwittare”, facendolo precedere dalla sigla “RT”. I retweet hanno il duplice effetto di dare informazioni utili ai follower e fidelizzare le persone con cui si interagisce.
Messaggio Diretto – per inviare un messaggio diretto c’è il pulsante apposito ed il messaggio viene notificato via email solo alla persona a cui viene indirizzato. Non compare in alcuna timeline.
Informazione – Un tweet dovrebbe contenere informazioni rilevanti per i vostri clienti: informazioni sull’attività che svolgiamo, sui prodotti che offriamo o più in generale sul settore nel quale operiamo. Vale anche in questo caso il concetto di contenuti hard e contenuti soft.
Sintesi – Twitter è di per sé uno strumento sintetico. In accordo con lo strumento è opportuno essere semplici e diretti nei tweet. Inoltre attenzione ad essere chiari e a non esagere o mentire, dato che le bugie (specialmente in rete) hanno le gambe cortissime.
Frequenza – non inondate le persone di tweet. Twitter è uno strumento che richiede un certo ritmo, ma senza esagerare. 2-3 tweet e un paio di retweet al giorno come base possono andare bene.
Dal momento che non si può essere su Twitter 24 ore al giorno e non si ha sempre qualcosa da dire, è utile creare un elenco di articoli, consigli e riferimenti interessanti da usare quando non si è online. Servizi come Hootsuite e simili possono permettono di programmare i tweet per quando non si è disponibili.
Integrazione – Twitter è il luogo ideale per trovare interessanti articoli e post di blog. Tenete a mente che avendo solo 140 caratteri a disposizione bisogna essere molto brevi, ma allo stesso tempo è importante attirare l’attenzione dell’utente. Quindi assicuratevi di scrivere articoli utili e ben strutturati e di trovare un titolo breve ed attraente da postare su Twitter con l’URL del vostro blog. In questo modo non solo si aumenta il numero dei dei follower, ma si porta anche traffico al proprio sito web.
È possibile anche sfruttare il flusso inverso (dal blog/sito a twitter) rendendo più semplice per le persone che visitano il vostro sito web o blog condividere i contenuti con altri utenti. Questo può essere fatto utilizzando pulsanti “social bookmark” (attraverso cui con un click è possibile condividere contenuti del sito sui social network) in una posizione strategica sul sito. Esistono anche servizi come twitterfeed che permetterono di collegare il sito/blog con twitter, così che i post che vanno sul blog vengono twittati automatico.
Un’altra opportunità è data dalla possibilità (utile soprattutto nei casi in cui si creano contenuti ad hoc per gli utenti di twitter oppure si preparano offerte speciali specifiche per loro), di creare sul sito pagine di destinazione (landing pages) particolarmente ottimizzate per Twitter.
Utilizzatori
Tutti possono utilizzare twitter. E’molto semplice e l’app si può utilizzare su qualsiasi smartphone.