Social Media Per Aziende

Blog

[catlist name=blog]

Cos’è un blog?

  • lo possiamo chiamare blog/news/informazioni/aggiornamenti o come vogliamo, purchè abbia una coerenza con lo scopo e con la nostra attvità
  • lo possiamo aggiornare 3 volte al giorno, ogni 3 giorni, una volta la settimana e anche una volta la mese
  • possiamo aggiornare con articoli lunghi, dettagliati, completi di foto e di video oppure anche con la singola frase, purchè sia evocativa e significativa
  • l’importante è capire perché si fa (l’obiettivo) e chi lo deve leggere (il target)

Perché si fa?

Ci sono diversi ottimi motivi:

  • rende dinamico il sito – ovvero, ai motori di ricerca il sito risulta costantemente aggiornato e questo migliora la nostra posizione nei risultati delle ricerche
  • ciascun post diventa una landing page all’interno del sito sfruttabile da altri mezzi social (twitter, facebook, google+ ecc) – ovvero un pagina interessante per indirizzare il traffico, senza dover rimandare a pagine statiche “istituzionali”
  • è un ottimo mezzo per divulgare notizie aziendali di tutti i tipi – offerte, sconti, cambiamenti, novità
  • la sempre miglior indicizzazione delle pagine da parte dei motori di ricerca significa che un nostro post può risultare nelle ricerche dopo pochissimi minuti – non ci vogliamo essere?!

Caratteristiche di un blog

  • la funzione di “ricerca”  deve essere presente sulla pagina blog
  • per attività stagionali possono essere utili anche elenchi di post per mese

Per quanto riguarda i post, ogni post che compare sul nostro blog dovrebbe avere le seguenti caratteristiche

  • titolo sintetico e accattivante
  • data ben visibile
  • abbinamento ad una categoria
  • abbinamento ad uno o più tag
  • è opportuno permettere a a tutti gli utenti di intervenire direttamente sul post tramite commenti (consigliamo di ricontrollare attentamente il post prima della pubblicazione online)

Cosa si fa?

  • si aggiorna costantemente con post utili, coerenti con la nostra attività, scritti bene e supportati con immagini/video
  • si fa monitoraggio per commenti e pingback (notifiche che un link al nostro post è stato inserito in qualche pagina di un altro sito web)
  • osserviamo le statistiche del nostro blog per capire quali sono i post più letti (e da chi)
  • si usano parole chiave in maniera naturale e senza forzare

Cosa non si fa?

  • non si copiano mai testi o immagini da altri siti – i motori di ricerca più sofisticati (google ecc) se ne accorgono e penalizzano il  sito che copia. Se lo stesso argomento è trattato in maniera migliore da qualcun’altro, mettiamo un link con una frasetta di testo.
  • non si abbandona il blog, neanche in periodi di bassa stagione o chiusura. Anche se in misura minore, dobbiamo comunque essere sempre presenti.

Strumenti per informare le persone su ciò che facciamo:

  • subscribe (sottoscrizione) – è una caratteristica della maggior parte dei blog che permette agli utenti di “sottoscrivere” una pagina o tutto il blog – questo permette agli utenti si ricevere un avviso via email ogni volta che c’è un aggiornamento (chiedete al web master di aggiungerlo sulla pagina blog).
  • RSS – la presenza di questo tasto sul blog permette all’utente di ricevere tutti i tuoi aggiornamenti di blog su un suo aggreggatore preferito (feedly, sharp reader, rss reader, netvibes ecc ecc) e non dover tornare sul tuo sito per vedere gli aggiornamenti.

Programmazione dei post

  • esiste la possibilità di programmare anticipatamente i post. Se sapiamo già di essere impegnati il 24/25 dicembre, possiamo creare il nostro post di auguri a tutti i clienti il 20 dicembre, ma programmarlo per essere pubblicato la sera del 24 (poter fare ciò dipende da com’è costruito il blog. È fattibile nella maggior parte dei casi, nel dubbio chiedere al webmaster)

 Come si scrive un post?

Un post dev’essere sempre piacevole da leggere. Bisogna sempre mettersi nei panni di chi ci legge, ciò che scriviamo non deve piacere a noi ma a chi ci ha cercato per avere notizie, curiosità e quant’altro.

Quali sono i fattori che possono rendere un post piacevole? Ecco una lista (non esaustiva):

  • esprimersi bene (attenzione: la parola scritta su web non è uguale alla parola scritta nella tesi di laurea, nella lettera dal comune, nella dichiarazione di amore …)
  • essere divertenti
  • essere sintetici
  • essere interessanti
  • portare emozioni
  • entusiasmare
  • informare
  • fare pensare/riflettere
  • stuzzicare e provocare

I neo bloggers farebbero bene a tenere i post iniziali molto brevi ed usare altri strumenti oltre la semplice parola (non tutti noi sappiamo scrivere bene …) – tipo immagini, foto, link ecc.

Un post semplice può essere:

  • istruzioni (come arrivare presso la sede, come usare un prodotto, come mettersi in contatto …)
  • un’osservazione o parere
  • un testo breve con link a un video di youtube
  • un testo breve con fotografia
  • link ad un articolo interessante che spiega meglio di quanto possiamo spiegare noi (con un breve testo introduttivo)
  • link ad un pagina interna al nostro sito (non alla home)

Un post più sofisticato può essere:

  • raccontare una storia (ad esempio un reclamo divertente andato a buon fine)
  • presentare un servizio/prodotto
  • affrontare anche temi polemici (una contestazione del servizio/prodotto utilizzato per dimostrare una caratteristica di quel prodotto o servizio)
  • raccontare un giorno di formazione di un membro dello staff

L’importante è non perdere di vista gli obiettivi aziendali che ci poniamo (aumento del traffico a determinate pagine del sito, trattare degli argomenti specifici, creare engagement ecc.)

[catlist name=blog]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On Twitter