Per chi:
-
operatori del settore accoglienza turistica
-
strutture che hanno già aperto una pagina facebook aziendale
-
chi vuole dare un taglio decisivo alla propria comunicazione
Essere belli o essere utili: ecco il dilemma
Nel primo caso
…la comunicazione è fortemente autoreferenziale (il team, l’offerta, pacchetti speciali, la struttura stessa ecc.)
Nel secondo caso
…vengono incluse anche informazioni riguardanti la zona circostante: gite, news turistiche, immagini di paesaggi ecc. Ma sempre presentate in maniera positiva – tutto bello, tutto perfetto.
Nel terzo caso
…si va molto oltre la comunicazione strettamente legata alla struttura. Si parla della zona circostante (ma non necessariamente solo delle cose “belle”) dando anche informazioni utili e pratiche. Si fa presente che a volte piove, che ci potrebbe essere uno sciopero dei treni e che ci sono venditori ambulanti da cui comprare è illegale. Insomma, tutte informazioni vere, reali e pertinenti. E soprattutto utili. Ed ecco che la pagina si trasforma da brochure in risorsa.
Il nostro consiglio?
I social media NON sono veicoli pubblicitari e promozionali. Non li confondete con le vecchie brochure e cataloghi. Una pagina troppo “perfettina” non è interessante né utile. Una pagina che parla troppo dei disagi quotidiani non provoca emozioni nei lettori. A voi la scelta – e scegliete bene in base agli obiettivi che volete raggiungere.